gft sistemi di filtrazione bologna
contattaci
349/5965967
Leader mondiale nelle tecnologie di movimentazione

BENZINA E5 PROBLEMI MOTORE BARCA: SPIEGAZIONI E SOLUZIONI

Benzina E5 problemi al motore della barca: quando il carburante crea danni ai motori nautici

BENZINA E5 PROBLEMI MOTORE BARCA: SPIEGAZIONI E SOLUZIONI
Benzina E5 problemi al motore della barca: quando il carburante crea danni ai motori nautici

Benzina E5 Problemi Motore Barca: è la chiave di ricerca più utilizzata dai diportisti che accusano problemi come difficoltà di avviamento dell'imbarcazione, corrosione o ruggine nel serbatoio. Quando il motore della barca gira male o si nota dei depositi gommosi / residui appiccicosi (anche dette morchie) nei componenti del sistema di alimentazione, specialmente nei carburatori e negli iniettori, risulta chiaro che la barca ha un problema.
Tuttavia, ad ogni problema corrisponde una soluzione, quindi dobbiamo innanzitutto capire perché la barca con motorizzazione a benzina (sia questa motoscafo, bowrider, RIB, imbarcazione cabinata, moto d'acqua, barca da pesca sportiva o altro ancora) presenta delle complicazioni o non funziona più come prima.
Talvolta si tratta di problemi di natura meccanica, ma sempre più spesso si tratta di criticità generate dall'utilizzo delle nuove miscele con etanolo (E5), oggi ampiamente distribuite nei distributori italiani (e non solo), ei cui effetti sono ben riconoscibili.

Facciamo un piccolo passo indietro: cos'è E5? Si tratta di una miscela di benzina ed etanolo, dove E sta appunto per etanolo e il numero che segue ne indica proprio la percentuale presente (quindi E5 significa: 5% etanolo e 95% benzina ).

Derivato da scarti vegetali, ha un numero di ottani ascensore (113) ma un rendimento inferiore del 31% rispetto alla benzina, aumentando così i consumi. Tuttavia, non solo è più economico, ma anche meno inquinante. Ecco perché, se l'aggiunta di etanolo alla benzina è pratica consolidata già dai primi anni '70, la benzina E5 si è diffusa sempre più in Europa, seguendo l'esempio virtuoso di Brasile e Stati Uniti (grandi produttori di canna da zucchero dalla quale viene ricavato l'etanolo).

Già in questo articolo abbiamo spiegato quali sono i principali problemi che le miscele causano ai motori a benzina, ma oggi vogliamo entrare nello specifico dei motori delle imbarcazioni da diporto, per loro natura soggetti a problemi aggiuntivi dovuti al loro operare in un ambiente umido.

PROBLEMI PRINCIPALI DELLA BENZINA E5 NEI MOTORI NAUTICI

Maggiore assorbimento di acqua
L'etanolo è igroscopico, assorbe facilmente l'umidità dall'aria. Questo è un problema ancora più serio in ambienti marini, dove l'aria è più carica di umidità. Di conseguenza la E5 assorbe acqua dal serbatoio portando al fenomeno della separazione di fase (l'acqua si deposita sul fondo insieme all'etanolo, separandosi dalla benzina e riducendo il numero di ottani ) . Il carburante impoverito di etanolo può così rendere difficile l'avviamento del motore o causare cali di potenza e spegnimenti improvvisi, mentre l'acqua può provocare ruggine e corrosione sul fondo e in tutto il sistema di alimentazione.

Deterioramento più rapido della benzina
La benzina E5 si degrada più velocemente rispetto alla benzina tradizionale (E0 priva di etanolo), soprattutto se il motore viene usato sporadicamente (tipico delle barche da diporto). Dopo 1-2 mesi, il carburante può ossidarsi (invecchiare), riducendo il numero di ottani e causando problemi di combustione.

Problemi con tubazioni e guarnizioni
La maggior parte delle barche più vecchie (pre-2000) hanno tubazioni del carburante, guarnizioni e serbatoi realizzati con materiali non compatibili con l'etanolo, come gomma, neoprene e alcune plastiche. L'E5 può indebolire e rompere le tubazioni del carburante, aumentando il rischio di perdite.

Danneggiare pompe e iniettori, compromettendo l'affidabilità del motore, ma anche sciogliere vecchi depositi presenti nel serbatoio, che possono poi intasare filtri e il sistema di alimentazione.

Rischio di incrostazioni e depositi nel motore
L'uso della E5 può portare alla formazione di depositi su valvole e iniettori, aumentando le emissioni inquinanti e riducendo l'efficienza del motore.

SOLUZIONI

Ma veniamo ora alle soluzioni. Come prima cosa, anche se appare piuttosto conveniente, suggeriamo a chi è dotato di un'imbarcazione con più di 25 anni (costruita cioè prima del 2000) di verificare la compatibilità con l'E5. In seconda battuta, controllati (ed eventualmente sostituire periodicamente) tubazioni, guarnizioni e filtri, in modo da prevenire danni. Infine, come specialisti nella gestione dei fluidi funzionali, consigliamo di non lasciare la benzina ferma nel serbatoio per lunghi periodi, se possibile.

L'uso di additivi stabilizzanti (per prevenire l'ossidazione) e/o additivi protettivi (per ridurre la corrosione e migliorare la lubrificazione) può essere utile, ma non risolutivo.

Questi prodotti offrono un supporto limitato rispetto all'unica soluzione più efficace: la filtrazione del carburante (e la pulizia del serbatoio).

Nessun additivo può da solo eliminare gli effetti delle nuove miscele sui motori, né rigenerare un carburante deteriorato.

La buona notizia è che esistono filtri benzina avanzati, separatori d'acqua e unità filtranti ad alta efficienza dotati di filtri Parker, tra i migliori sul mercato, per garantire una protezione professionale contro i problemi causa dai nuovi carburanti.

Se cercate una soluzione rigorosa ed efficiente che protegga il motore della vostra imbarcazione, chiedete consiglio agli esperti tecnici GFT – Global Filtration Technology. Dall'installazione di un efficiente filtro separatore d'acqua sul sistema di alimentazione fino ad altre soluzioni filtranti da valutarsi caso per caso, GFT - Global Filtration Technology conosce bene i motori ei problemi causati dalle nuove miscele benzina-etanolo sulle imbarcazioni, e saprà quindi offrire le risposte più esaustive al vostro caso specifico.

Per una consulenza personalizzata, contattate gli esperti GFT al 349 5965967 o tramite  modulo di contatto.

 

9 Maggio 2025
GFT Srl - Global Filtration Technology
Via Celestino Monari Sardé, 9 
40010 Bentivoglio Bologna
PI CF REG IMP BO01834730499 

SDI WY7PJ6K
© Copyright 2024
icon-angle icon-bars icon-times linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram